Firenze è pronta ad accogliere 3 giornate dedicate al divertimento, il 12-13-14 aprile torna la nuova edizione del Festival dei bambini dedicata ai piccolissimi, i ragazzi e le loro famiglie. Quest’anno il festival verrà organizzato in onore di Leonardo da Vinci in occasione del cinquecentenario della sua morte (1519-2019).
Il sapere di Leonardo accompagnerà durante tutto l’evento, ma perché proprio Leonardo?
Perché la sua capacità di osservazione, il suo spirito d’indagine, le sue intuizioni, il suo pensiero sistemico hanno incantato e incantano gli uomini di ogni tempo; il suo sguardo, attento tanto alle forme quanto alle strutture, invita noi contemporanei – piccoli o grandi che siamo – a cogliere la realtà in forma mai scontata e stereotipata.
Il festival interessa tutta la città di Firenze e dintorni, e si rivolge alle scuole durante la giornata di venerdì 12 e alle famiglie e ragazzi dagli 0 ai 12 anni durante il sabato e la domenica.
Tutte le iniziative sono gratuite, alcune ad accesso libero altre su prenotazione.
La Vicensindaca di Firenze Cristina Giachi sostiene con molto sentimento e motivazione questa iniziativa – dichiara “siamo orgogliosi di mostrarci come la Firenze dei Bambini. Lo siamo sempre, ma in questi tre giorni lo diventiamo ancora di più, perché i bambini le bambine sono i nostri cittadini più importanti. Non cittadini di domani, ma cittadini oggi, al centro delle politiche dell’amministrazione. I bambini devono sentirsi parte delle loro famiglie e della loro città così da poter trarre ispirazione da tutto ciò che li circonda per potersi creare un futuro pieno di creatività”.
Attività
Qui – Potrai fare una ricerca per giorno e per età in tutto il programma.
Qui – l’archivio con video e foto dove potrai rivivere tutte le edizioni precedenti.
Musei civici aperti a tutti
Anche per la sesta edizione del festival a tutti coloro che prenderanno parte alle attività sarà consentito l’accesso gratuito ai Musei Civici Fiorentini: in tutte le sedi del festival sarà consegnato ai partecipanti uno speciale braccialetto che esibito nelle biglietterie dei musei di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Museo Stefano Bardini e Chiostri di Santa Maria Novella darà diritto all’ingresso gratuito.
Come prenotarsi per le attività
Tutte le attività dedicate a i bambini sono gratuite ma alcune prevedono la prenotazione obbligatoria, effettuabile solo online, fino alle ore 16:00 di venerdì 12 aprile Sito.
È necessario presentarsi con la ricevuta di conferma di prenotazione stampata o visualizzabile su telefono/tablet.
Per favorire la massima presenza di bambini alle attività, ogni bambino potrà essere accompagnato solo da un adulto.
L’evento di inaugurazione (clicca qui) sarà venerdì 12 aprile alle ore 18:00 nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, dove si terrà uno spettacolo per scoprire l’evoluzione e la creazione degli strumenti musicali dall’epoca di Leonardo ad oggi. A cura di Conservatorio L.Cherubini di Firenze.
I nostri parcheggi sono a disposizione dei visitatori: