Al momento stai visualizzando Florence Biennale: DOVE PARCHEGGIARE

Florence Biennale: DOVE PARCHEGGIARE

  • Categoria dell'articolo:News

 

La XII Edizione di Florence BiennaleArte e Design si svolgerà a Firenze dal 18 al 27 ottobre nel Padiglione Spadolini della Fortezza da Basso.

Durante l’Esposizione Florence Biennale 2019, a cura di Melanie Zefferino per l’ Arte e di Gabriele Goretti per il Design, saranno presenti oltre 470 artisti e 200 designer provenienti da tutto il mondo. Il paese più rappresentato in entrambe le sezioni è sempre l’Italia con 66 partecipanti, seguito dalla Cina con 63; anche in questa edizione c’è un paese esordiente ed è asiatico: il Bhutan. Il pubblico potrà in questi giorni incontrare gli espositori e le loro creazioni, in un viaggio alla scoperta delle ultime tendenze del design nel mondo e opere d’arte contemporanea create con tecniche storiche e all’avanguardia.

Theatrum della creatività nelle sue molteplici forme, la Florence Biennale premia le arti visive, le arti performative, ma anche la progettualità applicata ovvero il design della contemporaneità.

Tutto questo in una edizione che guarda al genio di Leonardo, uomo capace di spaziare fra le arti più disparate dando vita a straordinarie “invenzioni”.

PROGRAMMA E VISITA PIANIFICATA

Un fittissimo programma di eventi, performance, conference e ospiti fuori concorso saranno presenti i giorni della Biennale. E ogni sera, a partire dalle 18,00, i visitatori potranno partecipare all’Aperitivo ad Arte: durante l’aperitivo nell’Area Lounge, si avvicenderanno Chef e specialisti della gastronomia per mostrare le loro innovative creazioni culinarie!

Puoi scaricare QUI il programma.

Clicca qui e  PIANIFICA LA TUA VISITA

 

BIGLIETTI

Novità di quest’anno: i visitatori potranno accedere con il consueto biglietto d’ingresso oppure con un biglietto seralecomprensivo dell’aperitivo, acquistabili anche online.

Tantissime inoltre le convenzioni strette da Florence Biennale per questa edizione, consultabili alla sezione Convenzioni.

Acquista QUI il tuo biglietto on line.

 

L’IMMAGINE DEL FESTIVAL PARLA DI LEONARDO

Light of Humanity, immagine-simbolo di Florence Biennale 2019 ispirata a Leonardo da Vinci, è opera di Rossano B Maniscalchi, fotografo e regista fiorentino distintosi sulla scena artistica internazionale.

Chiaramente ispirata all’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, l’opera esprime la poetica e l’estetica di Rossano B Maniscalchi.

In proposito il fotografo ha dichiarato:

“Light of Humanity è uno scatto di molti anni fa. Stavo lavorando a New York con dei dancers. Sono dei soggetti con i quali è molto bello lavorare per la loro capacità di controllo e di risposta, che ti porta con più facilità a poter ottenere bellezza, equilibrio, simmetria o qualunque altra cosa tu stia chiedendo. In quei momenti non puoi non osservare come quello che avviene di fronte ai tuoi occhi richiami un’idea di perfezione che in terra non esiste, ma che in quel momento avvicina l’uomo alla luce”.

L’opera unisce passato e presente, ed esprime l’idea di interdisciplinarietà e di sintesi delle arti della XII Florence Biennale.

 

PATROCINI

Anche per quest’anno sono confermati i prestigiosi patrocini della passata edizione, ovvero della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, del Comune di Firenze, di Confindustria Toscana e del Comitato Nazionale Italiano ICOMOS.“

 

IL PADIGLIONE DEL DESIGN

 

La novità della  XII Florence Biennale è proprio la sezione del Design a cura di Gabriele Goretti. Il padiglione sviluppa differenti prospettive e si focalizza sui diversi fattori che strutturano la cultura del progetto in particolare nel settore arredo e accessorio moda. Il padiglione Design raccoglie differenti anime della cultura del Design, sia legate a una sfera internazionale che legati a caratteristiche e valori locali del territorio toscano.
Il Padiglione è caratterizzato da due macro-aree: una che accoglie aziende e fondazioni che rappresentano punti di riferimento nel settore del product design, fashion design e comunicazione.
Un’altra che presenta una ricca selezione di giovani designer che caratterizzano la scena nazionale e internazionale. Nella stessa area troveremo alcuni importanti Istituti di Formazione che qui presentano ricerche in atto presso i propri corsi di studi e centri di ricerca, e offrono occasioni di workshop su tematiche del design contemporaneo in partnership con aziende design- oriented.

Come espositori “guida” di questa area, Florence Biennale ospita una selezione di designer contemporanei che rappresentano un punto di riferimento nella cultura del progetto di alta gamma italiano e internazionale.

 

DOVE PARCHEGGIARE

Se vieni da Firenze Al problema del parcheggio ci pensiamo noi
I parcheggi di Florence Parking sono a disposizione dei visitatori, scopri dove parcheggiare senza dover incorrere in sanzioni o doverti preoccupare della ZTL:
Garage La stazione
Garage Sole
Garage Verdi.