IL GIARDINO DI BOBOLI

Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze, accoglie ogni anno oltre 800.000 visitatori, è uno dei più importanti esempi di giardino all'italiana al mondo ed è un vero e proprio museo all'aperto. È nato come giardino granducale di Palazzo Pitti fu costruito tra il XVI e il XIX secolo, dai Medici, poi dai Lorena e dai Savoia, e misura circa 45.000 m². LA STORIA e LE…

Continua a leggereIL GIARDINO DI BOBOLI

IL CORRIDOIO VASARIANO

Il Corridoio Vasariano è un percorso sopraelevato che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti passando per gli Uffizi e sopra il Ponte Vecchio. STORIA Fu fu realizzato in soli 5 mesi per volere del duca Cosimo I de' Medici nel 1565 dall'architetto Giorgio Vasari, che aveva già realizzato la Galleria degli Uffizi. PERCHE' FU COSTRUITO? L'idea del percorso sopraelevato era nata per dare opportunità ai granduchi di muoversi liberamente e senza pericoli dalla loro residenza…

Continua a leggereIL CORRIDOIO VASARIANO

PIAZZA DELLA SIGNORIA E PALAZZO VECCHIO

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città. Parte attiva del cambiamento e della storia rinascimentale della città è ed è stata testimone di celebrazioni, feste e avvenimenti importanti. Una piazza molto frequentata che raduna molti segreti e curiosità tra le mura che la circondano. STORIA Grazie ai ritrovamenti archeologici si è…

Continua a leggerePIAZZA DELLA SIGNORIA E PALAZZO VECCHIO

Palazzo Pitti

Una reggia per tre dinastie, scenario della vita di corte pubblica e privata La residenza più grande di Firenze ed anche la più sfarzosa. Acquistato nel 1550 da Cosimo I de’Medici e dalla moglie Eleonora di Toledo per trasformarlo nella nuova residenza granducale, Palazzo Pitti diventò ben presto il simbolo del potere consolidato dei Medici sulla Toscana. Reggia di altre…

Continua a leggerePalazzo Pitti

Riapertura dei musei a Firenze

Riaprono i musei fiorentini Il Coronavirus ha colpito duramente l'Italia e gli italiani che sono stati travolti da un pericolo nuovo ed inatteso. Sembra passata una vita da quando il premier Conte ha annunciato la chiusura del Paese, il cosiddetto lockdown che ci ha bloccato in casa per tutto questo tempo. In effetti da allora sono passati tre lunghi mesi…

Continua a leggereRiapertura dei musei a Firenze

Picasso e l’universo femminile negli scatti di Quinn, in mostra a Firenze: DOVE PARCHEGGIARE.

  • Categoria dell'articolo:News

Per celebrare il genio del maestro spagnolo, Firenze ha scelto gli scatti di uno dei più affermati fotografi del Novecento: Edward Quinn. L’esposizione “Picasso. L’altra metà del cielo. Foto di Edward Quinn” si svolge presso il Museo Mediceo di Palazzo Medici Riccardi, dal 30 novembre 2019 al 1° marzo 2020. La mostra espone una corposa serie di scatti realizzati dal…

Continua a leggerePicasso e l’universo femminile negli scatti di Quinn, in mostra a Firenze: DOVE PARCHEGGIARE.

LA BOTANICA DI LEONARDO: DOVE PARCHEGGIARE

  • Categoria dell'articolo:News

In Santa Maria Novella si è aperta dal 13/09/2019 la mostra sul lavoro di Leonardo da Vinci, intitolata La Botanica di Leonardo, dedicata ai suoi studi sul mondo vegetale. La mostra è curata nell’esposizione da Stefano Mancuso, una tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale; Fritjof Capra, fisico e teorico dei sistemi e studioso di Leonardo da…

Continua a leggereLA BOTANICA DI LEONARDO: DOVE PARCHEGGIARE

RENEE’ MAGRITTE IN MOSTRA A FIRENZE: DOVE PARCHEGGIARE

  • Categoria dell'articolo:News

Nuova mostra multimediale a Firenze, a Santo Stefano al Ponte, detta la Cattedrale dell'Immagine. Con "Inside Magritte" vengono presentate la vita e le opere del grande maestro surrealista Renee' Magritte, una personalità determinante del Novecento, distintosi per la sua arma vincente: l'umorismo. Il progetto è ideato e firmato da Crossmedia Group - Hepco, con la regia di The Fake Factory…

Continua a leggereRENEE’ MAGRITTE IN MOSTRA A FIRENZE: DOVE PARCHEGGIARE

WOODSTOCK e gli altri – mostra fotografica gratuita: DOVE PARCHEGGIARE

  • Categoria dell'articolo:News

I principali concerti rock del 1969 immortalati in più di 50 fotografie dall'americana Amalie R. Rothschild. La mostra ideata da Marco Ferri si svolge dal 3 al 29 ottobre nello spazio espositivo del Consiglio Regionale della Toscana intitolato a Carlo Azeglio Ciampi, in via dei Pucci 16, Firenze ed è patrocinata dalla XII Florence Biennale, Mostra Internazionale di Arte Contemporanea…

Continua a leggereWOODSTOCK e gli altri – mostra fotografica gratuita: DOVE PARCHEGGIARE

Mostra di Tony Cragg: DOVE PARCHEGGIARE a Firenze

  • Categoria dell'articolo:News

Il Giardino di Boboli ci stupisce ancora una volta ospitando la nuova mostra di Tony Cragg esposta fino al 27 ottobre. Parola d’ordine delle sue opere è monumentalità: da ogni angolo del giardino si vedono spuntare steli di acciaio, sculture colorate, intrecci di materiali alternativi, forme stravaganti e anticonformiste in completa contrapposizione con lo stile semplice, pulito ed elegante del…

Continua a leggereMostra di Tony Cragg: DOVE PARCHEGGIARE a Firenze